CHI SIAMO
Officine Incisorie è un’Associazione Culturale che si prefigge l’obiettivo di divulgare la cultura dell’arte grafica ed in particolare dell’incisione calcografica a livello nazionale e internazionale. Nasce dall’unione e dal pensiero di tre amici: Gianni Vernì, Linda Aquaro e Viviana del Carpio, che, uniti dalla passione comune per l’arte e un approccio alla vita più “manuale”, costituiscono questo gruppo lavorativo dedito alla stampa artigianale. Sebbene provenienti da ambiti lavorativi totalmente differenti, è proprio l’unione delle singole passioni a conferire ad Officine Incisorie la sua intrinseca caratteristica.
Officine opera nel campo della grafica e della stampa d’arte. L’idea dell’Associazione sta nel recupero di una tradizione secolare, quella della stampa, appunto, fortemente presente sul territorio dei Castelli Romani dove ha sede. Ne è testimone, ad esempio, l’antica Stamperia dell’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata, conosciuta nei secoli non solo per l’arte della stampa, ma anche per la Cartiera Pontificia, ove si produceva carta pregiata destinata alla stampa delle banconote dello Stato Pontifico, stampa appunto realizzata per mezzo di matrici calcografiche. La diffusione di quest’arte costituirebbe dunque un ritorno ad una tradizione da sempre presente nel territorio . Il progetto primario di Officine Incisorie è proprio quello di realizzare una stamperia nel territorio dei Castelli Romani e, al contempo organizzare corsi e seminari di Incisione sia per privati che per le scuole locali, nonché esposizioni e mostre sul tema, permettendo così la diffusione di quest’arte andata in parte persa.
GIANNI VERNI’
A seguito degl studi di Ingegneria Elettronica che lo hanno portato ad operare nel settore informatico, si riavvicina nell’ultimo decennio alla sua grande passione: il disegno e la grafica d’arte. Riesce, grazie ad incontri fortuiti (ma nulla avviene per caso) ad acquisire un torchio calcografico completo di attrezzatura con cui inizia una magnifica avventura. Iniziato alle tecniche incisorie dal Maestro Walter Sarfatti e approfondita successivamente la materia presso l’associazione Kaus di Urbino, espone presso il complesso Abbaziale S. Nilo di Grottaferrata in una tripersonale dedicata all’incisione dal titolo “Incisori a Confronto” insieme agli artisti Raffaella Ravelli ed Elisabetta Frasca. Lì incontra Linda con cui, insieme a Viviana, fonda l’associazione Officine Incisorie.
Puoi vedere i suoi lavori su www.gianniverni.it
LINDA AQUARO
Pugliese d’origine si trasferisce a Roma nel 2001 per poi laurearsi in Architettura. In questi anni prosegue una ricerca artistica autonoma legata alla pittura e all’illustrazione. Nel 2011 si approccia all’incisione, dopo un fortunato incontro con la maestra Gina Marziale e con Gianni, con il quale, insieme a Viviana fonda Officine Incisorie. Architetto insoddisfatto di giorno, sfoga le sue frustrazioni la notte, dipingendo, disegnando e incidendo lastre di metallo e quant’altro.
Puoi vedere i suoi lavori su www.lindaquaro.com
VIVIANA DEL CARPIO
Essere lacustre nasce nelle vicinanze del lago di Albano e da lì non s’è mai spostata. Sempre in contatto con la natura e in linea con questo, studia Scienze Erboristiche a Perugia. Sviluppa con gli anni anche una predilezione per i lavori artigianali, spostando le sue capacità manuali nell’ambito del cucito e del confezionamento . Nel 2011 conosce Linda ad una sua esposizione personale e l’incontro è stato fatale. Le due, inseparabili, insieme a Gianni fondano Officine, di cui è l’animo sartoriale . E mentre lei cuce, il resto del gruppo torchia!