Il monotipo, come dice il termine stesso, è una tecnica che non permette multipli. Fa uso anch’esso del torchio calcografico per essere realizzato, ma non passa per la creazione di una lastra incisa.
La matrice è una lastra metallica o di plexiglass, che viene inchiostrata dall’artista mediante diversi colori, con la sovrapposizione di oggetti (riserve) come per esempio foglie, fiori, pezzi di stoffa, e quant’altro possa conferire alla grafica originalità di ‘impronta’. A questo punto mediante il torchio, si trasferisce il tutto su carta, ottenendo effetti originali e irreplicabili.

Esempio di tre stampe monotipo ottenute dalla elaborazione di una stessa matrice, con sovrapposizione di un elemento naturale.
E’ una tecnica espressiva che viene utilizzata molto nel campo dell’arte contemporanea astratta o per creare sfondi su cui successivamente imprimere una stampa ‘tradizionale’.