Ex Libris in Fabula_Mostra Secondo Concorso internazionale Ex-libris 2018
L’Associazione Culturale Officine Incisorie, è lieta di annunciare la mostra conclusiva della seconda edizione del Concorso Internazionale Ex-Libris 2018, intitolata “Ex-Libris in Fabula”.
Marianna Antonacci,Camilla Casalino, Sandro Chinellato, Danila Denti, Laura Fonsa, Remo Giatti, Francesco Giordano, Paolo Graziani, Laura Grusovin, Anna Janusz-Strzyż, Elisabeth Larsen Torill, Valeria Luccioni, Marcela Miranda, Aniello Scotto, Ragni Uribva.
Questa mostra è il risultato di un progetto condotto presso la Comunità il Chicco di Ciampino con la collaborazione dell’Associazione Officine Incisorie che ha sviluppato insieme ad alcuni ragazzi della Comunità un percorso di libera espressione artistica utilizzando i linguaggi propri delle tecniche incisorie calcografiche.
Tutti i lavori presenti nella mostra sono realizzati con tecniche di incisione manuali e stampati su torchio calcografico a tiratura limitata.
Vernissage 6 dicembre ore 18,00.
Orari di apertura;
7 dicembre: 18,00-20,00
8-9 dicembre: 10,00-19,00
Spazio espositivo in Via Giulia 87, Roma
Metamorfosi-Mutatas Dicere Formas
1 – 10 GIUGNO 2018_Galleria Theodora – Frascati
Officine Incisorie in occasione del bimillenario della morte di Ovidio, dedica il tema dell’esposizione alla sua opera più famosa: “Le Metamorfosi”.
A Ciampino, vicino Roma, nell’estate del 2012 durante gli scavi in un terreno destinato ad edilizia privata, si rinvengono i resti della Villa di Valerio Messala Corvino (64 a.C – 8 d.C.), famoso generale romano ma soprattutto mecenate illustre di Ovidio.
È proprio durante gli scavi che vengono alla luce sette statue collocate in quella che doveva essere la piscina della villa, ornata internamente da mosaici e sul bordo dalle sculture che rappresentano le 7 figlie di Niobe.
Pare che Ovidio, frequentatore della Villa di Valerio Messala Corvino, ove erano soliti radunarsi i letterati legati alla corte di Augusto, abbia preso ispirazione proprio da queste statue per la sua celebre opera.
Partendo da questi ritrovamenti, l’Associazione ha promosso un nuovo bando espositivo: gli artisti che hanno aderito hanno rappresentato nelle loro opere calcografiche il proprio concetto di “Metamorfosi” ispirandosi al testo e alla figura di Ovidio.
La mostra sarà allestita presso le sale della Galleria Theodora, in via XX Settembre 38 a Frascati e sarà aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30. L’ inaugurazione si terrà venerdi 1 giugno alle ore 18.00.
Espongono:
Marianna Antonacci, Linda Aquaro, Antonella Linda Barone, Jocelyne Benoit, Laura Bertazzoni, Maria Rosanna Cafolla, Anna Laura Cartocci, Fausto De Marinis, Luciana De Simoni, Michela di Carlo, Maria Cristina Fasulo, Giuseppina Goglia, Antonina Grassi, Laura Grusovin,Valeria Luccioni, Laura Martini, Gina Marziale, Paolo Mayol, Liliana Morico, Ermenegilda Renzi, Emanuele Scalcino, Alessio Serpetti, Domenico Siccardi, Lisa Sorba, Laura Stor, Luisa Tinazzi e Gianni Vernì.
Ivo Mosele_Opera grafica
9 – 16 GIUGNO 2018_Galleria Evasioni Art Studio – Roma
La mostra raccoglierà una piccola selezione di opere dell’artista, che percorrono la sua carriera artistica dagli anni ’70 ad oggi.
L’esposizione si terrà presso la Galleria Evasioni Art Studio, in Via dei Delfini 23 a Roma. Inaugurazione si terrà il 9 giugno dalle ore 18.00 alle 21,30. Apertura al pubblico dal lunedi al sabato dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,00.
Ingresso libero.
Ivo Mosele è nato a Roana (VI) nel 1950. Pittore e incisore, si è formato e diplomato all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico” di Padova e all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha insegnato Figura Disegnata e Discipline Pittoriche nei Licei Artistici. Incide dal 1971 operando attraverso varie tecniche e processi esecutivi, con predilezione per la maniera nera. Fa parte dell’Associazione Italiana Ex Libris, ha fatto parte dell’Associazione Incisori Veneti fin dal 1988 e all’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei. È presente nel Repertorio degli Incisori Italiani di Bagnacavallo (RA). Ha partecipato a numerose biennali e rassegne nazionali e internazionali di grafica; ha allestito mostre personali d’incisione e di pittura. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private tra le quali: Museo Civico – Palazzo Chiericati – Vicenza; Museo Dantesco Ravenna; Museo d’Arte Moderna “Ca’ Pesaro” Venezia; Raccolta delle Stampe di Bagnacavallo (RA); Civica Raccolta d’Arte del Comune di Osimo (AN); Raccolta dei Disegni e delle Stampe di Villa Pacchiani – S.Croce sull’Arno (PI); Civica Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” Milano; Civica Raccolta Comune di Campobasso; Raccolta di Stampe Sartori – Mantova; Museo della Stampa – Lodi; Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso; Frederikshavn Art Museum (Danimarca); the Museum of Fine Arts Ekaterinburg (Russian Federation).
Hanno scritto del suo lavoro: Beatrice Andreose, Davide Banfo, Gino Barioli, Edoardo Bertizzolo, Sergio Bonato, Chiara Costa, Paola Davico, Elisabetta Doniselli, Maria Lucia Ferraguti, Manrico Ferrari, Patrizia Foglia, Dino Formaggio, Marco Fragonara, Manlio Gaddi, Massimo Gasparini, Chiara Gatti, Benvenuto Guerra, Antonella Iozzo, Mauro Mainardi, Nicola Micieli, Alda Miolo, Valeria Paniccia, Vincenzo Perna, Gian Paolo Resentera, Mario Rigoni Stern, Paolo Rovegno, Guido Savio, Gianfranco Schialvino, Marisa Scopello, Stefania Seccareccia, Giorgio Segato, Giovanni Serafini, Alfredo Tisocco, Federica Vettori, Gabriella Villani, Carol Wax.
FESTIVAL DEL DISEGNO- DAL SEGNO ALLA STAMPA
16 SETTEMBRE 2017
Officine Incisorie partecipa alla giornata del Festival del Disegno, promossa dalla Fabriano per portare il Big Draw anche in Italia.
The Big Draw è un ente di beneficenza che promuove annualmente una campagna per il disegno quale linguaggio universale di apprendimento, espressione e invenzione. Questo si traduce in un grande festival di disegno con migliaia di attività, per lo più gratuite, che collegano persone di tutte le età con musei, artisti, spazi pubblici e privati.
In occasione del Festival del Disegno, Officine organizza una giornata dedicata ad alcune tecniche incisorie come la puntasecca e il monotipo. Possono partecipare indistintamente adulti e bambini, è sufficiente prenotarsi tramite mail scrivendo a officineincisorie@gmail.com, specificando nell’oggetto della mail “Prenotazione Festival del Disegno”. Inoltre è necessario specificare nella mail il numero di partecipanti e l’orario che si preferisce tra i seguenti:
-dalle ore 10,00 alle ore 12,00;
-dalle ore 14,00 alle ore 16,00;
-dalle ore 16,00 alle ore 18,00;
-dalle ore 18,00 alle ore 20,00.
E’ previsto un contributo di € 5,00 a persona.
La giornata si svolgerà nel Laboratorio di Officine Incisorie, presso la Comunità “Il Chicco”, in Via Ancona 1 a Ciampino.
Chrono-Graphica_Visioni Spazio -Temporali
Bando di partecipazione
9 GIUGNO-8 LUGLIO 2017_Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone
Officine Incisorie dedica l’anno artistico 2017 al tema del “tempo”, aprendo la stagione espositiva nel luogo più significativo ad incarnare tale concetto: l’ Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone, sede del museo Astronomico e Copernicano dell’INAF (Istituto Nazionale di Astro Fisica) .
Nessun concetto come quello del tempo è così intimamente legato alla vita, al suo trascorrere ed al suo concludersi. Per millenni gli uomini si sono interrogati sul suo significato sia fisico che astratto cercando dapprima di misurarlo con l’avvicendarsi delle stagioni per poi usarlo nella contabilizzazione del vivere quotidiano.
Ma come si confronta l’artista con questo tema? Una domanda che ci siamo posti e che stiamo per porre ai nostri incisori, che del tempo sono i portavoce, se non altro per l’utilizzo di tecniche antiche e ricche di fascino che del tempo hanno fatto ragion d’essere e nel tempo hanno raccolto le innovazioni e le sperimentazioni.
La mostra che si inserisce nella manifestazione estiva “Estate sotto le stelle” organizzata dall’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone si svolgerà nei percorsi espositivi museali e nella biblioteca sita nella cupola dell’Osservatorio stesso.
Espongono:
Marianna Antonacci, Antonella LindaBarone, Nino Beghelli, Jocelyne Benoit, Laura Bertazzoni, Milvia Bertoluzzi, Maria Rosanna Cafolla, Anna Laura Cartocci, Elena Chiesa, Sabrina Costa, Fausto De Marinis, Luciana De Simoni, Rita Demattio, Maria Cristina Fasulo, Valeria Luccioni, Gina Marziale, Paolo Mayol, Miriana Pino, Ermenegilda Renzi, Lisa Sorba, Laura Stor, Luisa Tinazzi.
Vedi le opere in esposizione
Vedi le foto dell’allestimento
11 FEBBRAIO-9 APRILE 2017_Museo delle Mura, Roma
Inaugurazione 10 febbraio ore 18,00
Alphabetica – Abecedario grafico contemporaneo, mostra promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenta una rassegna di opere grafiche di artisti nazionali e internazionali, selezionati a seguito di un bando di concorso tematico a cura di Officine Incisorie, Associazione Culturale dedita alla divulgazione dell’arte calcografica.
La mostra vuole chiudere l’anno espositivo di Officine Incisorie, già dedicato con le precedenti mostre al tema del libro, della letteratura e della lettura, celebrando la “Lettera”, valorizzandola sia nella sua definizione grafica, sia nella sua intrinseca valenza comunicativa.
La “Lettera” come protagonista quindi, in quanto elemento grafico alla base delle nostre evoluzioni storiche e comunicative, capace di attraversare i cambiamenti della scrittura e dello stesso scrivere, rinnovandosi sempre e adattandosi alle nuove forme di espressione. Quelli che all’inizio erano dei segni semplici, si sono via via arricchiti e moltiplicati nello stile (pensiamo ai vari font di cui oggi disponiamo), cosi come dall’esclusivo gesto manuale si è giunti alla scrittura digitale. Si passa dai capolettera della scrittura amanuense, che spesso racchiudevano nella loro decorazione gli elementi salienti del racconto e della storia, ai monogrammi della grafica contemporanea che ritroviamo diffusamente nelle sigle pubblicitarie o nei marchi delle grandi firme.
Insomma, cambiano gli strumenti, cambia il modo di scrivere ma non i grafemi e le lettere che compongono le nostre parole e danno forma al nostro parlare.
Su questo incipit Officine incisorie ha voluto realizzare, attraverso le opere degli artisti, un abbecedario contemporaneo, valorizzato dall’arte calcografica nelle sue diverse e svariate possibilità tecniche. Ogni incisore ha eseguito una o più incisioni caratterizzate al loro interno da una lettera, iniziale di una parola scelta dall’artista e rappresentata graficamente a corredo della stessa iniziale.
Ogni stampa è quindi composta dalla lettera/iniziale prescelta, graficizzata liberamente, e dalla rappresentazione della parola di cui è iniziale.
Artisti in esposizione:
Marianna Antonacci, Linda Aquaro, Hélène Bautista, Nino Beghelli, Jocelyne Benoit, Laura Bertazzoni, Maria Rosanna Cafolla, Laura Cartocci, Fausto De Marinis, Luciana De Simoni, Maria Cristina Fasulo, Giuseppina Goglia, Valeria Luccioni, Paolo Mayol, Gina Marziale, Ivo Mosele, Marina Parentela, Ermenegilda Renzi, Emanuele Scalcino, Lisa Sorba, Laura Stor, Luisa Tinazzi, Gianni Vernì.
Scarica il comunicato stampa
Vedi le opere in esposizione
Vedi le foto dell’allestimento
Primo Concorso Internazionale Ex-Libris Abbazia di San Nilo_ 10-17/09/ 2016
First International Competition Ex-Libris Abbey di San Nilo _10-17/09/2016
L’Associazione Culturale Officine Incisorie, in collaborazione con la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata (Roma), in occasione del ventennale dell’istituzione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore 23 Aprile 1996-2016, organizza per l’anno 2016 una Mostra Concorso Internazionale di Ex Libris presso l’Abbazia Greca di San Nilo.
Frascati_30 aprile-15 maggio 2016
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, che proprio nel 2016 compie 20 anni, Officine Incisorie intende promuovere una serie di eventi che omaggino il libro, non solo come “oggetto” di valore culturale, ma anche e soprattutto come fonte di conoscenza, stimolo e fascinazione.
In quest’ottica la mostra vuole proporsi di ripercorrere insieme agli artisti, una rilettura grafica di libri, testi, racconti o poesie, non solo per l’importanza letteraria riconosciuta ma anche per il valore intimo che le parole possono assumere per ognuno.
Si intende quindi realizzare un percorso espositivo di livello, una mostra che nella sua totalità rappresenti una sorta di “biblioteca diversa”, dove il testo è individuabile nella sintesi di un’unica immagine, tale da incuriosire il visitatore non solo verso la stampa grafica ma anche e soprattutto verso il corrispettivo testo citato.
La mostra si terrà presso le suggestive sale delle Scuderie del Palazzo Aldobrandini, e sarà arricchita dalle installazioni dell’ artist books Jukhee Kwon.
Espongono:
Linda Aquaro, Laura Bertazzoni, Maria Rosanna Cafolla, Laura Cartocci, Vincenza Costantini, Fausto De Marinis, Angela Di Bari, Maria Cristina Fasulo, Giuseppina Goglia, Olga Innante, Valeria Luccioni, Gina Marziale, Caterina Pallotta, Antonella Parlani, Ermenegilda Renzi, Emanuele Scalcino, Domenico Siccardi, Laura Stor, Luisa Tinazzi, Franchina Tresoldi, Gianni Vernì, Gianfranco Zazzeroni.
Vedi le foto della mostra
Vedi le foto delle opere esposte
Vedi le foto delle installazioni
Scuderie del Palazzo Ruspoli di Nemi dal 6 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016
(inaugurazione ore 16,30 dell’6 dicembre).
“Chi non conosce il Ramo d’oro del Turner? La scena del quadro, tutta soffusa da quella aurea luminescenza d’immaginazione con cui la divina mente del Turner impregnava e trasfigurava i più begli aspetti della natura, è una visione di sogno di quel piccolo lago di Nemi, circondato dai boschi, che gli antichi chiamavano «lo specchio di Diana». Chi ha veduto quell’acqua raccolta nel verde seno dei colli Albani, non potrà dimenticarla mai più. I due caratteristici villaggi italiani che dormono sulle sue rive e il palazzo egualmente italiano i cui giardini a terrazzo digradano rapidamente giù verso il lago, rompono appena l’immobilità e la solitudine della scena. Diana stessa potrebbe ancora indugiarsi sulle deserte sponde o errare per quei boschi selvaggi. Nei tempi antichi questo paesaggio silvano era la scena di una strana e ricorrente tragedia. Sulla sponda settentrionale del lago, proprio sotto gli scoscesi dirupi su cui si annida il moderno villaggio di Nemi, si ergeva il sacro bosco e il santuario di Diana Nemorensis, la Diana del bosco.”
(James G. Frazer – “Il ramo d’oro”)
Così è scritto nell’incipit dell’opera di Frazer che, prendendo spunto dal famoso quadro del Turner rappresentante la campagna intorno al lago di Nemi, meglio non poteva descrivere quei luoghi incantati ricchi ancora oggi di miti, leggende, misteri e simboli che pervadono “lo specchio di Diana”.
Frazer nella sua opera sviluppa tematiche legate al mito, alla magia ed alla religione, alle tradizioni ed alle simbologie di ogni cultura.
Officine Incisorie coglie quindi il messaggio di Frazer per proporre agli incisori la partecipazione alla esposizione annuale con un occhio rivolto al simbolismo intrinsecamente presente nel linguaggio espressivo di ogni artista.
Del resto l’incisione calcografica con i suoi tempi le sue tecniche, i materiali usati e la moltitudine di fasi nella realizzazione, contiene di per sé tutto un mondo fatto di ritualità e simbologia che ben si presta alla tematica dell’esposizione.
Ed anche l’osservatore meno attento non può non sentirsi attratto da quel mistero, da quel significato velato che traspare prepotentemente dai tratti incisi.
L’esposizione vuole quindi porsi l’obiettivo di mettere a nudo e confrontare il sotteso background culturale che traspare in ogni trama, in ogni segno appartenente ad ogni incisione. L’artista potrà proporre le opere in cui sente maggiormente espresso il proprio sè, esplicando e comunicando la sua personale visione e il simbolismo che cela la propria stampa.
Scopo della mostra è quello di realizzare un percorso espositivo che coinvolga interattivamente il visitatore : verrà richiesto infatti ad ogni artista un breve testo delle opere, una analisi scritta da inviare, che accompagnerà l’opera stessa e che sarà non meno importante della grafica.
Il visitatore potrà così osservare, carpire le sensazioni e a sua volta esprimere liberamente il proprio sentire su block notes predisposti a corredo delle opere di ogni artista. Successivamente leggere il testo dell’autore e confrontarsi con esso.
Espongono: AQUARO, BADALONI, BEGHELLI, BONFANTI, BORGOGNI, CAFOLLA,CAMPANELLA, CHELO, COSTANTINI, DE MARINIS, DI BARI, FASULO, GIORDANO, LUCCIONI, MARZIALE, MUOLO, PALLOTTA, PECORELLA, RAVELLI, RENZI, SAIU, SCALCINO, STOR, TRESOLDI, VERNI’.
Vedi le foto dell’inaugurazione
Sala delle Armi del Palazzo Ruspoli di Nemi dal 8 al 29 marzo 2015
(inaugurazione ore 16,00 dell’8 marzo).
WALTER SARFATTI
CARNEVALE DI FRASCATI
DIMOSTRAZIONI DI STAMPA CALCOGRAFICA
7-8 FEBBRAIO, Mercato coperto, Frascati.
VISIONE MONOCROMA-Il fascino discreto del monocromatico
L’Associazione Culturale Officine Incisorie organizza a Nemi (RM) un’esposizione collettiva per il periodo del 06/12/2014 – 04/01/2015.
La mostra, patrocinata dal Comune di Nemi, si svolgerà presso le suggestive Scuderie del Palazzo Ruspoli, antico palazzo signorile costruito dai Conti di Tuscolo nel Medioevo, che domina il paese e l’omonimo lago.
La mostra/evento accoglierà durante il suo corso, non solo una significativa esposizione di quella che è l’arte incisoria contemporanea, ma anche workshop/laboratori, incontri sul tema, musica e teatro.
Il titolo della mostra evoca un modo di intendere la visione della realtà scevra dalla moltitudine dei colori, ma ripulita ed esemplificata dalle tonalità di uno solo. Come nel caso della fotografia artistica, ancora oggi esaltata dal Bianco e Nero, così l’artista ripulisce l’immagine e ne evidenzia le forme ed i significati solo con il gioco delle luci e delle ombre, oppure con il tratto pulito o sfumato verso un significato meno definito.
Espongono:
Angelo Rizzelli, Antonella Parlani, Beatrice Palazzetti, Carlo Ferroni, Claudia Cabras, Cristiano Vettore, Daniela Cataldi, Ermenegilda Renzi, Fausto De Marinis, Franchina Tresoldi, Franco Crocco, Gianni Verni, Gina Marziale, Graziella Da Gioz, Linda Aquaro, Loretta Galvan, Luigi Saiu, Maria Cristina Fasulo, Maria Rosanna Cafolla, Marina Parentela, Maurizio Muolo, Paola Giordano, Rachele Fichera, Stefania Colosimo, Valeria Luccioni, Vittorio Manno, Walter Sarfatti.
La mostra inaugura il 6 dicembre ore 17.00 presso la sala delle Scuderie del Palazzo Ruspoli, e terminerà il 4 gennaio 2015.
La mostra è aperta tutti i week end dalle ore 10,00 alle 18,00 e il 124 e il 26 dicembre dalle 10,00 alle 14,00.
Durante l’esposizione verranno proposte anche dimostrazioni al pubblico relative alla stampa calcografica.
VEDI LE IN DETTAGLIO LE SCHEDE DEGLI ESPOSITORI
FURNARI COUNTRY VILLAGE – La fiera dedicata a chi ama la natura gli animali e non solo
Il 7 e 8 giugno lo stand Officne Incisorie sarà presente al Furnary Country Village (via valle Pantano 10- Campi di Annibale) a Rocca di Papa.. Vi aspettiamo!!
INFO@FURNARICOUNTRYVILLAGE.IT
Manufacta Maggio – Spring Edition Part II
MANUFACTA — MOSTRA/FESTA dell’autoproduzione e dell’artigianato.
ARTIGIANATO – VINTAGE – RICICLO – MUSICA – HANDMADE
– 24 – 25 Maggio – Casa Cappellari – Martina Franca (TA)
Scegli la SOSTENIBILITA’, festeggia la primavera con NOI!!
Compra handmade scegli MANUFACTA!
MANUFACTA è la mostra per regali originali e unici rigorosamente FATTI a MANO, aperta a tutti, se ti piace l’arte, il design, il vintage, i vestiti, il riciclo, il riuso creativo, questo è il posto giusto per te.
I motivi per sostenere l’artigianato sono tanti:
– l’UNICITA’ di ogni pezzo,
– la CURA nella sua realizzazione,
– la DURATA nel tempo
– l’alta QUALITA’,
– la SOSTENIBILITA’.
Crediamo in una cultura CONTRARIA ALLO SPRECO, per questo da noi puoi trovare oggetti realizzati con materiale di RICICLO.
Le porte di Casa Cappellari (ex Ospedaletto) saranno aperte per 2 giorni a turisti e cittadini per far conoscere le nuove e tante produzioni artistiche dei NOSTRI ESPOSITORI!!!
In questa EDIZIONE :
– Sabato 24 Maggio: ore 18.45
APERITIVO MUSICALE con Vito Manzari e Piero Chirulli (Costellazione Apulia).
– Sabato 24 Maggio: ore 20:15
Complesso Bandistico “Armonie d’Itria” LIVE
– Sabato 24 Maggio: ore 22.00
PSYCHòCANDY DJ SET
Domenica 25 Maggio: ore 18.00
Spettacolini teatrali e Reading a cura dei Laboratori Urbani Arte Franca.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
ORARI APERTURA:
Sabato 24 dalle 16.00 alle 01.00;
Domenica 25 dalle 10.00 alle 24.00;
INFO: 320/6985189 320/2834793 329/6658408
ingresso libero
Martina Franca (Taranto)
Casa Cappellari
MANUFACTA Xmas edition MERCATINO ANTICRISI
Manufacta la MOSTRA/MERCATO Natalizia di Martina Franca :
– ARTIGIANATO – VINTAGE – BIO – MUSICA – FOOD –
MANUFACTA — MOSTRA/FESTA dell’autoproduzione e dell’artigianato torna nel periodo Natalizio per proporvi idee regalo ANTICRISI tutte realizzate a mano.
Scegli la SOSTENIBILITA’ anche a natale!
Compra handmade scegli MANUFACTA!
I motivi per sostenere l’artigianato sono tanti:
– l’UNICITA’ di ogni pezzo,
– la CURA nella sua realizzazione,
– la DURATA nel tempo
– l’alta QUALITA’,
– la SOSTENIBILITA’.
Crediamo in una cultura CONTRARIA ALLO SPRECO, per questo da noi puoi trovare oggetti realizzati con materiale di RICICLO.
Le porte di Casa Cappellari (ex Ospedaletto) saranno aperte per 11 giorni di fila a turisti e cittadini per far conoscere le nuove e tante produzioni artistiche dei NOSTRI ESPOSITORI!!!
INGRESSO LIBERO
In questa EDIZIONE SPECIALE tante notività :
– SHOW COOKING della NONNA
– APERITIVI MUSICALI
– WORKSHOPS
– LABORATORI PER BIMBI (Ass. Castelli di Carta)
-LIVE & DJ SET
MANUFACTA è la mostra per idee regalo originali e uniche rigorosamente FATTE a MANO,
aperta a tutti, se ti piace l’arte, il design, il vintage, i vestiti, il riciclo, il riuso creativo, questo è il posto giusto per te.
MANUFACTA 14 – 24 Dicembre a Martina F, Casa Cappellari (ex Ospedaletto) centro storico con sempre NUOVI ESPOSITORI e nuovi oggetti
tutto rigorosamente FATTO a MANO
Venite sgomitare tra le bancarelle “vi faremo delle offerte che non potrete rifiutare”.
ORARI: Festivi dalle 10.00 a sera;
Feriali dalle 16.00 a sera;
INFO: 320/6985189 320/2834793 329/6658408
Martina Franca (Taranto)
Arte Franca
ingresso libero
Info. 320/6985189